1/11

2/11

3/11

4/11

5/11

6/11

7/11

8/11

9/11

10/11

11/11

Location: Frosinone
Indirizzo: Via Fontana Unica 72
Tipologia: Ufficio con destinazione pubblica
La LV Consulenze Immobiliari propone in vendita un immobile sito in Frosinone, accessibile sia da Via Marittima 572, che da Via Fontana Unica 72 - Identificato al Catasto di Frosinone al F.29 P. 946 sub 1.
L’immobile ha accesso condominiale su Via Marittima; ha ingresso autonomo su Via Fontana Unica; si trova a circa 500 mt. dalla stazione ferroviaria; si trova a circa 500 mt. dal terminal degli automezzi COTRAL.; è facilmente raggiungibile con il servizio pubblico GEAF della città di Frosinone, essendo la fermata del bus a pochi metri dall’accesso su Via Marittima; è situato a mt. 500 dalla sede dell’Agenzia delle Entrate di Frosinone; è situato a mt. 300 dall’ Ufficio Postale di Frosinone scalo.
L’immobile risulta libero da vincoli e gravami di ogni tipo, sfitto e dal punto di vista urbanistico edilizio risulta ricadente in zona a vincolo paesistico ex artt. 134 e 142 del D. L.vo 42/04 per fascia di rispetto da bene lineare (fiume Cosa); compreso in zona omogenea CR di PRG, regolata dall’art. 18 delle N.T.A. (trattasi di zone già in parte costruite, meno del 12,5%).
L’attuale destinazione d’uso catastale è B/5 (Scuole e laboratori scientifici, osservatori astronomici, osservatori meteorologici, ecc.). L'eventuale cambio della destinazione d’uso attuale con quella richiesta la destinazione A/10, non costituisce variazione d’uso rilevante ai sensi dell’art. 23 ter del D.P.R. 380/01, per cui facilmente richiedibile presso l’amministrazione comunale.
Il Fabbricato ha una consistenza totale S.L. di 712 mq. e una volumetria di 2977 mc., tutta sviluppata su di un unico piano e così distribuita:
- Corridoio da ingresso, connettivo 3, S.N. 20,05 mq., h. 2,75 mt.;
- Primo locale sulla destra, ufficio segreteria, S.N. 24,75 mq., h. 2,75 mt.;
- Secondo locale sulla destra, ufficio direzione, S.N. 14,18 mq., h. 2,75 mt.;
- Terzo locale sulla destra, sala docenti, S.N. 14,40 mq., h. 2,75 mt.;
- Accesso locali bagno, connettivo 4, S.N. 11,32 mq., h. 2,75 mt.;
- Locale wc donne, composto da una sala lavabi, n. 3 wc e n. 1 wc Disabili, S.N. 11,91 mq., h. 2,70 mt;
- Locale wc uomini, composto da una sala lavabi, n. 4 wc e n. 1 wc Disabili, S.N. 16,97 mq., h. 2,70 mt;
- Locale ripostiglio, S.N. 2,75 mq., h. 2,70 mt.;
- Locale bagno riservato, composto da anti-bagno e wc, S.N. 2,92 mq.; h. 2,70 mt.;
- Corridoio da ingresso, connettivo 2, S.N. 13,30 mq., h. 4,20 mt.;
- Corridoio, connettivo 1, S.N. 32,70 mq., h. 4,20 mt.;
- Locale, aula 6, S.N. 62,64 mq., h. 4,20 mt.;
- Locale, aula 4, S.N. 39,20 mq., h. 4,20 mt.;
- Locale, aula 3, S.N. 34,44 mq., h. 4,20 mt.;
- Locale, aula 2, S.N. 39,20 mq., h. 4,20 mt.;
- Locale, aula 5, S.N. 40,11 mq., h. 4,20 mt.;
- Locale, aula 1, S.N. 39,11 mq., h. 4,20 mt.;
- Locale, aula 7, S.N. 39,11 mq., h. 4,20 mt.;
- Locale, aula 8, S.N. 63,72 mq., h. 3,90 mt.;
- Locale, aula 9, S.N. 63,72 mq., h. 3,90 mt.;
- Corridoio, connettivo 1 B, S.N. 23,45 mq., h. 4,20 mt.;
- Locale tecnico (ripostiglio, deposito, caldaia), S.N. 17,10 mq., h. 2,75 mt.;
Totale Superficie netta dei locali: S.N. 672,05 mq.
Corte esterna a parcheggio privato di circa 450 mq., con accesso mediante cancello scorrevole da Via Fontana Unica.
Aree a parcheggio in corte condominiale circa 250 mq.
Il solaio di calpestio è poggiato a terra, il solaio di copertura è costituito da struttura metallica e pannelli metallici coibentati, per un carico verticale di progetto di 3.770 kg/mq. e spinta del veto verticale pari a 600 kg/mq.
Il fabbricato è essenzialmente distinto in due corpi di fabbrica: il primo più basso e situato in corrispondenza dell’ingresso ha un’altezza netta interna di circa 2,75 mt.; il secondo più alto posto parallelamente sul lato est del primo corpo di fabbricata avente un’altezza interna netta di circa 4,20 mt., che diventa 3,90 mt. per gli ultimi due locali sul lato nord.
Tutti i locali del fabbricato sono al piano terra, tutti alla stessa quota. La parte delle due aule verso nord presenta un dislivello di circa 0,30 mt.
L'ufficio in questione è caratterizzato da una struttura principale realizzata in ferro tubolare e scatolare, che conferisce auto portanza all'edificio. La copertura è a falde e presenta una struttura in ferro non spingente, supportata da pannelli metallici coibentati di tipo "ISOPAN".
Le pareti esterne e le pareti divisorie interne sono realizzate in muratura di mattoni pieni del tipo "SIPOREX", posati con malta cementizia e dotate di un cordolo in calcestruzzo armato opportunamente dimensionato.
I pilastri in ferro sono fissati alle fondazioni tramite piastre di appoggio per distribuire uniformemente il carico. Le fondazioni sono costituite da un reticolo di travi rovesce in calcestruzzo armato.
La struttura dell'ufficio presenta le seguenti caratteristiche aggiuntive:
- dispone di ventilazione naturale attraverso gli infissi in alluminio, che sono apribili e dotati di doppio vetro a taglio termico;
- è dotato di un impianto termico con doppia caldaia, con una potenza complessiva di 52,3 kW. La distribuzione del calore avviene tramite fluido e i radiatori sono realizzati in alluminio;
- è presente un impianto termico complementare a pompa di calore, che fornisce una sufficiente ventilazione per ogni ambiente;
- gli infissi interni sono realizzati in legno tamburato-laminato e sono dotati di ferramenta in ottone. Inoltre, ogni locale destinato a scopi didattici e il corridoio sono dotati di porte di sicurezza antincendio per garantire la compartimentazione;
- gli infissi esterni sono realizzati in alluminio a doppio vetro a taglio termico e possono essere aperti come anta o vasistas;
- i bagni presentano pavimenti in maioliche e rivestimenti in lastre di marmo e maioliche;;
- i pavimenti dei locali sono realizzati con mattonelle di gres ceramico di dimensioni 20x20 cm, con alcune aree sovrapposte da parquet in legno laminato;
- i locali sono dotati di contro soffitti costituiti da pannelli modulari con struttura metallica, in conformità alle norme di resistenza al fuoco previste per l'utilizzo degli ambienti.
Queste caratteristiche contribuiscono a fornire una struttura solida, funzionale e confortevole per l'ufficio in questione.
L'illuminazione artificiale dell'ufficio è costituita da elementi modulari, inseriti tra i moduli del contro soffitto, che ospitano lampade a tubi fluorescenti e alette anti abbagliamento: questo sistema di illuminazione garantisce una distribuzione uniforme della luce e previene il riverbero e l'abbagliamento.
Per quanto riguarda la storia del fabbricato, è stato costruito prima del 1 settembre 1967.
Successivamente, sono state effettuate le seguenti modifiche e regolarizzazioni:
- licenza di Costruzione del 10 maggio 1971: si è ottenuta una licenza specifica per la costruzione dell'edificio;
- concessione in Sanatoria per ampliamento e cambio di destinazione d'uso N. 5166/S del 3 maggio 1996: è stata ottenuta una concessione speciale per
ampliare l'edificio e modificarne la destinazione d'uso. Questa concessione ha regolarizzato le modifiche apportate rispetto al progetto originale.
Comunicazione di inizio lavori ex art. 6 comma del DPR 380/01 dell'11 maggio 2007S per lavori di “Manutenzione Ordinaria”: è stata effettuata una comunicazione di inizio lavori secondo quanto previsto dall'articolo 6 del Decreto del Presidente della Repubblica 380/01. Questa comunicazione riguardava lavori di manutenzione ordinaria per mantenere l'edificio in buone condizioni.
Tutte queste autorizzazioni e regolarizzazioni hanno contribuito a garantire che l'ufficio sia stato adeguatamente costruito e modificato nel corso degli anni, rispettando le normative vigenti.
L'ufficio descritto è conforme alle prescrizioni in materia di eliminazione delle barriere architettoniche stabilite dalla Legge 13/89 e dal relativo Decreto di attuazione n. 236 del 1989. Ciò significa che non presenta elementi interni o percorsi esterni che possano costituire ostacoli per l'accessibilità.
Inoltre, l'ufficio dispone dei seguenti documenti e certificazioni:
- Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I) rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, numero 0012708 del 27/09/2012. Questo certificato attesta che l'ufficio rispetta le norme di sicurezza antincendio e può ospitare un'attività principale di tipo "scuola" con una capacità di oltre 100 persone;
- zona a vincolo sismico S=9: l'ufficio si trova in una zona soggetta a vincoli sismici di grado 9, come attestato dal certificato di idoneità statica e sismica rilasciato dall'Ufficio del Giudice di Pace (Racc. 3349/08) redatto dal tecnico Geom. Carlo Spilabotte;
- dichiarazione di conformità impianto elettrico: l'impianto elettrico dell'ufficio è conforme alle norme stabilite dalla Legge 46/90 e alle norme CEI 64/8. La dichiarazione di conformità (N. 34 del 20/02/1996) è stata rilasciata dalla ditta "Impianti Elettrici Nobili Sergio". Successivamente, è stata emessa una "Dichiarazione di Rispondenza dell'impianto elettrico e messa a Terra" a cura dell'Ing. E. Gabriele, datata 28/10/2013;
- verifica periodica dell'impianto di terra: è stato effettuato un verbale di verifica periodica dell'impianto di terra, con numero AMFR0116-3152 del 08/02/2018. Questa verifica è effettuata ogni due anni;
- dichiarazione di conformità impianto termico: l'impianto termico dell'ufficio è conforme alla norma CEI 73/8, come attestato dalla dichiarazione di conformità (N. 1-2014 del 08/01/2014) rilasciata dalla ditta "Termoidraulica Basile";
- parere di idoneità igienico-sanitaria: i locali dell'ufficio sono stati valutati e considerati idonei dal Settore Igiene e Sanità Pubblica dell'AUSL (Azienda Unità Sanitaria Locale) di Frosinone, come attestato dal parere N. 325 del 04/03/1996;
- Autorizzazione di Abitabilità-Agibilità: il Comune di Frosinone ha rilasciato l'autorizzazione di abitabilità-agibilità dell'ufficio il 29/06/1996. Ciò significa che l'edificio risponde ai requisiti per essere utilizzato come ufficio;
- allacciamento alla rete idrica.
In aggiunta alle informazioni precedenti, l'ufficio presenta ulteriori documenti e analisi relativi alla conformità degli impianti e alla valutazione dei rischi:
- verifica di rispondenza impiantistica: il fabbricato è stato sottoposto a una verifica di conformità degli impianti ai sensi del Decreto Ministeriale 37/08. La dichiarazione e gli elaborati relativi a questa verifica sono stati redatti dall'Ing. Emiliano Gabriele il 28/10/2013;
- Analisi di Valutazione del Rischio derivante da fulminazione: l'ufficio ha subito un'analisi per valutare il rischio derivante dalla fulminazione, in conformità alla norma CEI 81/10 e alle disposizioni del Decreto Legislativo 81/08, articoli 29 e 84. Questa analisi è stata firmata dall'Ing. Emiliano Gabriele il 15/10/2015;
- Analisi di Valutazione del Rischio elettrico: è stata condotta un'analisi per valutare il rischio elettrico secondo le disposizioni del Decreto Legislativo 81/08, articolo 80. Anche questa analisi è stata firmata dall'Ing. Emiliano Gabriele il 15/10/2015.
Questi documenti e analisi dimostrano che l'ufficio è stato sottoposto a controlli accurati per garantire la conformità degli impianti e la valutazione dei rischi in conformità alle normative vigenti.
Per informazioni la nostra sede è in Via Piave, 35 Frosinone.
Tel. 0775.250906 Cell. 3351984674
Whatsapp 331.5966174
Email info@lvconsulenza.it